Corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation) per personale non sanitario
Organizzato da Conservizi in collaborazione con l’Ente Formativo Salva Vita
📅 Data: 26 febbraio 2025
⏰ Orario: 09:00 – 14:00
📍 Luogo: Viale Europa 213/1, Firenze (la sede potrebbe variare in base al numero di partecipanti, ma sarà comunque ubicata a Firenze)
Perché frequentare il corso BLSD?
🔹 Salvare vite umane: L’arresto cardiaco improvviso può colpire chiunque. Un intervento tempestivo con le manovre di rianimazione e l’uso del defibrillatore aumenta notevolmente le probabilità di sopravvivenza.
🔹 Responsabilità civica: Essere formati a intervenire in situazioni di emergenza contribuisce alla sicurezza della comunità e dei propri lavoratori.
🔹 Obblighi normativi: La legge prevede l’obbligo della formazione BLSD in diversi contesti, tra cui le società sportive e le aziende con elevata affluenza di pubblico.
🔹 Vantaggi fiscali per le aziende: La formazione può essere dedotta come costo aziendale, offrendo un’opportunità di risparmio fiscale.
Chi deve frequentare il corso BLSD?
✅ Personale di società sportive (dilettantistiche e professionistiche): La normativa impone la presenza di un defibrillatore e di personale formato al suo utilizzo.
✅ Operatori del settore HoReCa: Ristoranti, bar e locali con elevato afflusso di clienti dovrebbero essere attrezzati per gestire emergenze sanitarie.
✅ Dipendenti di aziende pubbliche e private con accesso di numerose persone.
✅ Personale scolastico e addetti alla sicurezza.
✅ Chiunque desideri acquisire competenze salvavita.
Cosa dice la legge?
- Legge 120/2001: Permette ai cittadini non sanitari, adeguatamente formati, di utilizzare il defibrillatore semiautomatico.
- Legge 116/2021: Stabilisce l’obbligo della presenza di defibrillatori in luoghi pubblici, strutture sportive, aziende con elevato afflusso e mezzi di trasporto.
- Delibera Regione Toscana 416/2020: Definisce i requisiti e l’accreditamento dei centri di formazione BLSD nella regione.
- Regolamento attuativo Toscana 79/R del 17/11/2016: Estende l’obbligo di defibrillatori anche a studi medici e odontoiatrici soggetti a SCIA.
Programma del corso BLSD
🔹 Gestione dell’arresto cardiaco e delle emergenze extraospedaliere.
🔹 Chiamata d’emergenza al 112 e utilizzo dell’app ‘Where Are U’.
🔹 Valutazione della sicurezza della scena e gestione del team di soccorso.
🔹 Manovre di rianimazione cardiopolmonare (RCP) su adulti, bambini e lattanti.
🔹 Uso del defibrillatore semiautomatico (DAE) secondo le linee guida IRC e AHA.
🔹 Disostruzione delle vie aeree con la manovra di Heimlich per adulti e bambini.
🔹 Simulazione pratica con scenari realistici e manichini didattici digitali QCPR.
🔹 Valutazione finale teorico-pratica per il rilascio dell’attestato.
📌 Consiglio per i ristoratori e addetti alla ristorazione:
Garantire la sicurezza dei propri clienti è fondamentale.
Durante il corso BLSD, verrà fornita anche formazione sulla manovra di Heimlich, essenziale per intervenire in caso di soffocamento da cibo. Avere personale formato può fare la differenza tra un’emergenza e un intervento salvavita. 🚑💡
Docenti e certificazione
👨⚕️ Formatori esperti: Medici, infermieri e istruttori IRC/AHA con esperienza nel servizio di emergenza-urgenza.
🎓 Attestato di formazione: Valido su tutto il territorio nazionale e conforme agli accordi Stato-Regioni.
🧑🏫 Rapporto ridotto docente-discente per garantire una formazione efficace e personalizzata.
📌 Validità attestato: 24 mesi. Il retraining è necessario entro i 24 mesi, altrimenti sarà richiesto il corso completo (ad esempio, per mantenere la validità nelle palestre).
Erogazione brevetto BLSD per adulto e pediatrico
Il corso rilascia il brevetto BLSD per l’uso del defibrillatore e le manovre di rianimazione cardiopolmonare su adulti e bambini.
📩 Iscriviti ora e rendi il tuo ambiente più sicuro!
📍 Info e prenotazioni: Contattaci per maggiori dettagli.